A tutte le persone interessate ai viaggi slow, ovvero il viaggio a velocità ridotta, rigorosamente outdoor, all’aria aperta, scoprendo luoghi, persone e storie meravigliose dal pianeta Terra.
Contenuto
A cura di Alessandra Mastrangelo della Biblioteca comunale “Sandro Pertini” di Mozzo e di Andrea Guerini, viaggiatore che la scorsa primavera ha raccontato i suoi viaggi a piedi e in bici con lo scopo di invogliare sempre più persone alla pratica del viaggio a “velocità ridotta”, nella versione autunnale “Passo dopo Passo” darà spazio a nuovi protagonisti e alle loro avventure.
La rassegna, dunque, continuerà a parlare di viaggi in bici, ma non solo: i tre incontri in programma sposteranno l’attenzione anche su temi legati alla montagna, con le esperienze di un orobico come Maurizio Panseri e quelle degli alpinisti valtellinesi Marco Majori e Federico Secchi, da poco tornati da un’intensa esperienza sul K2; mentre il primo incontro sarà dedicato al lungo viaggio in bicicletta di Matteo Gadda.
Sala Civica Mimmo Boninelli, Via Orobie, Mozzo, BG, Italia
Giorni Evento
28 Nov/24
“Da Sidney ad Agrate Brianza in bicicletta”
Matteo Gadda in dialogo con Andrea Guerini
Sala Civica "Mimmo Boninelli", ore 20.45
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Matteo Gadda racconta il suo straordinario viaggio di 15 mila chilometri per tornare a casa dall’Australia. Una lunghissima maratona sui pedali legata ad una raccolta fondi solidale a favore dell’Associazione “La Monda” di Arcisate (VA), che ha l’obiettivo di offrire a persone con disabilità psichica un sostegno all’inclusione sociale. Il viaggio è durato 10 mesi attraversando 21 paesi con la possibilità di vedere e conoscere persone e luoghi indimenticabili.
05 Dic/24
“Arrampicare, sciare, correre e pedalare”
Maurizio Panseri in dialogo con Andrea Guerini
Sala Civica "Mimmo Boninelli", ore 20.45
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Maurizio Panseri, alpinista e mountain biker di Olera, classe 1964, racconta le sue esperienze nel mondo dell’alpinismo, dell’arrampicata, dello scialpinismo e della mountain bike, da cui estrarrà storie particolari, aneddoti e curiosità; il tutto condito da una presentazione delle sue pubblicazioni. La passione per la mountain-bike, con cui ostinatamente tenta di scendere da ogni sentiero, si affianca a quella per l’alpinismo, lo scialpinismo e l’arrampicata. Da sempre documenta e racconta i suoi attimi di vita tra i monti, in parete, sugli sci e sulle ruote. Ha collaborato con numerose riviste di settore.
12 Dic/24
“K2: Ski in the sky”
Marco Majori e Federico Secchi in dialogo con Andrea Guerini
Auditorium "A.M. Mozzoni", ore 20.45
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
I due alpinisti valtellinesi nel mese di luglio del 2024 hanno compiuto un’impresa formidabile: scalare il K2 e scendere con gli sci dalla seconda montagna più alta del pianeta. L’impresa è stata sia un successo che un’avventura che, per certi versi, avrebbe potuto trasformarsi in tragedia: mentre Federico Secchi raggiungeva la cima della montagna degli italiani, Marco, in ritardo sulla tabella di marcia, decideva saggiamente di rinunciare aspettando l'amico. Ricongiunti, iniziano la discesa con gli sci ma dopo poco Marco finisce in un crepaccio e lì inizia l'avventura nell'avventura finita poi fortunatamente con esito positivo. Durante la serata i due alpinisti affronteranno entrambi gli argomenti: la grande impresa di conquistare il K2 e scenderlo con gli sci e la disavventura di Majori nel crepaccio.