San Marco S.p.A., in qualità di soggetto iscritto all’Albo Nazionale per la gestione e la riscossione delle entrate comunali (Regolamento approvato con DM n°289 dell’11 settembre 2000) fornisce il servizio di riscossione coattiva tramite Ingiunzione Fiscale ai sensi del R.D. n. 639 del 14/04/1910 come normato dall’art. 36 del D.L. 31/12/2007 n. 248 convertito con L. 28/02/2008 n. 31 e s.m.i..
Riscossione Coattiva
A chi è rivolto
Ai contribuenti per i quali, al decorrere del termine di scadenza prefissato, non risultino versati i pagamenti di tributi a loro carico.
Descrizione
San Marco S.p.A., in qualità di soggetto iscritto all’Albo Nazionale per la gestione e la riscossione delle entrate comunali (Regolamento approvato con DM n°289 dell’11 settembre 2000) fornisce il servizio di riscossione coattiva tramite Ingiunzione Fiscale ai sensi del R.D. n. 639 del 14/04/1910 come normato dall’art. 36 del D.L. 31/12/2007 n. 248 convertito con L. 28/02/2008 n. 31 e s.m.i..
La procedura di riscossione inizia non appena decorso senza esito il termine di scadenza per il pagamento del tributo e/o dell’entrata patrimoniale, notificato al debitore con specifico atto quale Avviso di Accertamento, Avviso di Liquidazione, Verbale di contravvenzione, Avviso di Messa in Mora, etc.
La rapidità e l’incisività dell’azione coattiva attuata tramite l’ingiunzione fiscale consente di ottenere delle performance di recupero nettamente superiori al classico metodo del ruolo.
Come fare
La procedura di riscossione inizia non appena decorso senza esito il termine di scadenza per il pagamento del tributo e/o dell’entrata patrimoniale.
Dettaglio delle fasi operative
Il ciclo di riscossione coattiva, da prima schematizzato, si articola nelle fasi di seguito elencate:
- Acquisizione delle posizioni insolute e verifica dello stato formale di certezza, liquidità ed esigibilità
- Predisposizione ed invio di Solleciti Bonari di pagamento / Avvisi di Messa in Mora (ex. Art. 1219 c.c.)
- Predisposizioni e notifica di Ingiunzioni Fiscali
- Ricerca delle possidenze dei debitori e individuazione dei beni da aggredire
Attivazione delle procedure cautelari
- Fermo Amministrativo
- Ipoteca
- Attraverso le seguenti fasi
- Sollecito previso dal Decreto Sviluppo per crediti di importo fino a €. 1.000,00
- Preavviso di Fermo Amministrativo / Preavviso di Iscrizione di Ipoteca
- Iscrizione del Fermo presso il Pubblico Registro Automobilistico / Iscrizione di ipoteca presso i Registri Immobiliari
Attuazione delle procedure esecutive
- Pignoramento mobiliare
- Pignoramento di beni mobili registrati
- Pignoramento presso terzi
- Espropriazione immobiliare
- Interventi nelle procedure promosse da terzi
- Discarichi a seguito di motivata inesigibilità
Per tutta la durata del ciclo previsto dal servizio vengono svolte le seguenti attività:
- Riscossione
- a mezzo bollettini di Conto Corrente Postale con archiviazione ottica dei bollettini (ad esclusione dei bollettini dematerializzati per i quali Poste Italiane non fornisce l’immagine di riferimento);
- a mezzo Avviso M.A.V. tramite flussi standard CBI (Corporate Banking Interbancario)
- Gestione delle rateizzazioni
- Rendicontazione dei pagamenti
- Rendicontazione degli esiti di notifica
- Gestione degli sgravi totali o parziali
Cosa serve
Sono sottoposti alla procedura di riscossione coattiva i contribuenti per i quali, al decorrere del termine di scadenza prefissato, non risultino versati i pagamenti di tributi a loro carico.
Cosa si ottiene
La riscossione dei pagamenti dovuti all'Amministrazione Comunale.
Tempi e scadenze
Nessuna Scadenza
La procedura di riscossione inizia non appena decorso senza esito il termine di scadenza per il pagamento del tributo e/o dell’entrata patrimoniale.
Costi
L'importo dovuto all'Amministrazione Comunale più eventuali sanzioni.